politica

Perché la vergogna di Genova non è la morte di Giuliani

Se a vent’anni avessi corso contro una camionetta dei carabinieri assediata dalla folla, incappucciato e brandendo un estintore, dico, se fossi stato io a correre con quell’arnese contro una jeep finita in un cul de sac e un coetaneo impaurito mi avesse sparato per difendersi, allora mia madre, mio padre e i miei amici avrebbero dovuto darmi del pirla, non chiamarmi eroe. Quella del G8 era una piazza bella, con rivendicazioni giuste, che vent’anni dopo sono state fatte proprie dalle destra, mentre la sinistra non disdegna di strizzare l’occhio alle multinazionali. Gente come Giuliani l’ha rovinata.

Era un ragazzo, certo, ma, spiace dirlo, è stato vittima di sé stesso, non di Placanica. La vergogna del G8 non è stata la sua morte, in conseguenza di una escalation violenta che che lui per primo ha contribuito a innescare; sono stati i black bloc, che hanno messo a ferro e fuoco la città, e il blitz alla Diaz, con le coperture politiche che hanno impedito a lungo di fare giustizia. Il resto è retorica buona per raccattare qualche applauso, o qualche voto. (Qui c’è un’intervista recente a Mario Placanica, “Sparai al G8 a Carlo Giuliani, da 20 anni vivo una prigione infinita).

Pubblicità
Standard