politica

Fine di Renzi, Lega al 17%: l’Italia ai Cinque Stelle

Questo articolo è stato pubblicato originariamente su Londra, Italia.

MILANO – La sala si svuota, gli esponenti politici se ne vanno, i ragazzi, mesti, si guardano tra loro. Nessuno parla. La maratona elettorale al comitato PD di Milano finisce a mezzanotte e trenta, con le prime proiezioni. Una scena lunare. “Quando cadi così in basso non puoi che risalire”. “L’abbiamo detto tante volte”. Si sapeva, ora lo ammettono dopo le frasi di circostanza delle scorse ore. Ma fa sempre male.

Mentre la Milano democratica va a dormire, ce n’è un ‘altra che festeggia. E’ quella di Salvini, in via Bellerio, che con il 17 % quadruplica il risultato di cinque anni fa.

Ma sono state le elezioni del Movimento Cinque Stelle di Beppe Grillo, che sfonda la soglia del 30 per cento.
Cosa accadrà adesso, nessuno lo sa.
Tutto dipende dai pentastellati, da come decideranno di capitalizzare il risultato.

Una campagna elettorale povera di contenuti, mai come questa volta giocata sulle paure e sull’immagine. Il trionfo della politica – spettacolo.
Silvio Berlusconi, il grande comunicatore, è sembrato antiquato, e non solo per sopraggiunti limiti di età. Oggi la comunicazione politica si fa con Instagram, le televisioni non bastano.

“Renzi è morto” proclama qualcuno. Caduto in disgrazia, dopo i trionfi del  2014. Mai si era vista una fine tanto repentina per un leader. Non in Italia, almeno. Vittima del proprio ego, senza i denari dell’uomo di Arcore, anche il partito gli si è rivoltato contro.

Arrogante. Troppo. Questo gli rimprovera la gente, questo gli rimproverano i suoi. Mentre Salvini soffiava sul fuoco della paura degli immigrati, e il Movimento Cinque stelle, via il capo dei vaffa, si normalizzava con Di Maio.

Ora la speranza è che i grilini accettino di diventare forza di governo e non ripetano il copione scontato del 2013. Non sarà facile; ma non è impossibile. Molti  hanno fatto esperienza nei palazzi, compreso che guidare un paese è molto diverso dal contestare lo status quo. Basta non illudersi che la democrazia del web possa decidere su questioni vitali; per quelle, a volte, basta il buonsenso.

Pubblicità
Standard

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...