politica

Referendum: perchè voterò sì

Fra pochi giorni (20 e 21 settembre) si voterà per il referendum sul taglio dei parlamentari. La proposta di riforma della Costituzione prevede la riduzione dei deputati da 630 a 400 e dei senatori da 315 a 200. Una sforbiciata non da poco. Provo a spiegare perché sono favorevole e voterò sì.

Le obiezioni di chi è contrario cominciano con la perdita di rappresentatività del parlamento: se il rapporto tra elettori ed eletti (qui trovate qualche dato) si annacqua non sarà un male per la democrazia? In realtà, in  Italia è tra i più alti in Europa (qui qualche dato). Il risultato? Confusione. Incompetenza. Poltrone elargite come ricompensa per i servigi prestati al ras di turno. Ogni partito ha bisogno di mandare a Roma un mix di “schiacciabottoni” buoni a pigiare il pulsante indicato dal capogruppo e personale politico competente, che scrive le leggi. Per carità, un po’ di disciplina ci vuole; ma ridurre lo spazio per figure francamente impresentabili potrebbe finire per aumentare la qualità media di chi deve rappresentarci. Che è preoccupantemente bassa. E poi: che rappresentatività si ha con le liste bloccate e i nomi paracadutati in collegi elettorali sicuri ma che si troano in regioni dove non hanno mai messo piede?

La seconda obiezione è che non si tratta di una riforma organica: bisognerebbe, cioè, rivedere le attribuzioni delle due Camere, le quali fanno oggi esattamente le stesse cose, palleggiandosi i provvedimenti, col risultato che a decidere è spesso il governo o lo stesso presidente del Consiglio, mentre l’Italia è una repubblica parlamentare. È vero. Quella tentata da Renzi nel 2016, però, era una riforma ad ampio spettro, e naufragò ugualmente (assieme a lui). Il punto, a quanto pare, non è questo.

La terza è che, con meno parlamentari, si ridurrà lo spazio per i partiti più piccoli. Naturalmente è vero, e a rilevarlo, come è normale che sia, sono loro stessi. Ma non è detto sia uno svantaggio. D’istinto, al maggioritario preferisco un sistema elettorale proporzionale, proprio perché dà spazio a tutti: ma ridurre la proliferazione di micro-feudi poco personali sarebbe, a mio avviso, un ottimo risultato. Anche perché questi piccoli potentati sono schegge impazzite: oscillano da destra a sinistra a seconda delle convenienze senza alcuna responsabilità. Più grande significa meglio piantato a terra.

La quarta obiezione riguarda il funzionamento del Parlamento stesso: le commissioni, in cui si svolge gran parte del lavoro, non riusciranno ad assolvere il proprio compito. Ma – me lo auguro – proprio da questa pressione i parlamentari restanti troveranno lo slancio per produrre le riforme che mancano, e distinguere finalmente le funzioni di Camera e Senato.

Insomma, quella che ci prepariaamo a votare non è una riforma completa, ma un primo passo. E una vittoria del sì sarebbe una chiara indicazione per chi verrà dopo sul fatto che l’Italia è pronta a compiere gli altri. Una gradualità che forse può addirittura aiutare a comprendere la questione – e i suoi risvolti – a chi non mastica di diritto costituzionale.

Ho, però, la sensazione che, al di là delle argomentazioni di facciata, molti opinion leader appoggino il no per un solo motivo: negare ai Cinque Stelle una vittoria storica, che li consegnerebbe ai libri di testo. Non solo: i pentastellati sono in crisi, e dal 36% di tre anni fa si attestaerebbero oggi tra il 12% e il 15% (a spanne). Un successo del genere sarebbe un’arma formidabile di propaganda da usare in campagna elettorale. Ma qualcuno spera di disfarsene.

Per alcuni influencer mi pare diventata una questione di principio contro il partito di Di Maio. Non conta il fatto che nel 2013 abbiano fatto irruzione (col botto) nella scena politica nazionale e nel 2018 abbiano stravinto le elezioni gestendo discretamente la crisi Covid. Non conta il fatto che siano stati loro a dare voce a chi chiedeva trasparenza, taglio dei costi, via i corrotti dalle liste. C’era chi lo faceva anche prima, si dirà; ma nessuno ha mai superato il 7 %. Loro sono arrivati al 30. Non conta che si tratti di una forza politica che da oltranzista che era – ricordate lo streaming con Bersani ? – ha imparato la moderazione e il compromesso, probabilmente dopo la morte di Casaleggio. E non conta nemmeno che in un paese lacerato e distrutto nei valori, preda della rabbia e dell’odio, come la morte del povero Willy ha mostrato, privo di una destra moderata, far fuori loro significherebbe lasciare campo libero a Salvini.

Ora, molte cose mi separano dai Cinque Stelle. Li ho spesso criticati, e chi mi legge lo sa, ma in loro riconosco un’evoluzione. Non posso essere sospettato di avere simpatie leghiste; ma, ciononostante, devo ammettere che la Lega (quella di Bossi) ha avuto il merito di portare maggiore attenzione ai livelli di governo più vicini al cittadino. Regioni e comuni hanno tratto beneficio dalla presenza sulla scena di quel partito. Si tratta chiaramente di un giudizio storico, che prescinde dall’opinione sugli atteggiamenti sguaiati. Ma pur sempre di un giudizio che riconosce loro un ruolo.

Vincere il referendum, si pensa, sarebbe il momento della legittimazione per i Cinque stelle, che finora non hanno mai firmato atti destinati a restare. E qualcuno spera di impedirglielo affossandone la riforma-bandiera. Mi sembra, francamente, una stupidaggine. 

C’è poi chi spera di far cadere il governo, e avere Draghi come presidente del Consiglio. Non credo sia una buona idea (qui spiego perchè): Draghi è un tecnico alla Monti, non se ne conoscono le idee, e ancora una volta la politica si deresponsabilizzerebbe. Di questo, perdonatemi, non abbiamo bisogno. Buon voto a tutti. 

Pubblicità
Standard
politica

Voto dall’UK: tra gli expat il populismo non sfonda

Questo articolo è stato pubblicato originariamente su Londra, Italia.

Il populismo non sfonda all’estero. Il voto oltre confine  non rispecchia l’esito della consultazione in Italia. Quando i seggi scrutinati alla Camera sono circa un terzo del totale, il partito democratico si attesta attorno al 26%, ben al di sopra del 18% raccolto in patria.

Ma a sorprendere è il Movimento Cinque Stelle, fermo attorno al 17%:  metà della performance straordinaria registrata in Italia.  Male anche la coalizione di Centrodestra (Fi,Lega, FdI) che assomma, fino a questo momento, il 21 % circa dei consensi. Maie e Usei fanno registrare rispettivamente 10,11 e 8,01. Le sorprese riguardano anche Liberi  e Uguali (5,49%) e, soprattutto, + Europa (5,9%).

Ci sarà tempo per le analisi sociologiche certo è che l’affluenza è stata bassa (28% circa), e lascia supporre che ad esprimere il voto siano state solo le persone più motivate, politicamente attive e informate, probabilmente anche quelle con una scolarizzazione più elevata.

Un partito nazionalista come la Lega è privo di mordente tra gli expat; perde grip anche il Movimento, pagando forse lo scetticismo sull’euro. Una valutazione confermata dalla prestazione brillante della lista di Emma Bonino, che dell’Unione ha, invece,  fatto bandiera.

Il risultato  delle ripartizioni  Europa e Asia-Africa- Oceania rispecchia i dati generali, mentre in Nord America prevale il centrodestra con il 32,88 %; in America Meridionale, invece, Maie e Usei trionfano con , rispettivamente, il 29,4 e il 24,75.

In UK, al momento, i dati danno il PD al 33%, 5 stelle al 26% Centrodestra al 17%. Ottima la performance di +Europa, che in Italia probabilmente non prenderà seggi (2,5% dei voti), mentre nel Regno Unito assomma addirittura l’11% dei consensi, così come quella di LeU (7%): numeri che raccontano una storia particolare, e forse risentono dell’effetto Brexit.

Standard
politica

Fine di Renzi, Lega al 17%: l’Italia ai Cinque Stelle

Questo articolo è stato pubblicato originariamente su Londra, Italia.

MILANO – La sala si svuota, gli esponenti politici se ne vanno, i ragazzi, mesti, si guardano tra loro. Nessuno parla. La maratona elettorale al comitato PD di Milano finisce a mezzanotte e trenta, con le prime proiezioni. Una scena lunare. “Quando cadi così in basso non puoi che risalire”. “L’abbiamo detto tante volte”. Si sapeva, ora lo ammettono dopo le frasi di circostanza delle scorse ore. Ma fa sempre male.

Mentre la Milano democratica va a dormire, ce n’è un ‘altra che festeggia. E’ quella di Salvini, in via Bellerio, che con il 17 % quadruplica il risultato di cinque anni fa.

Ma sono state le elezioni del Movimento Cinque Stelle di Beppe Grillo, che sfonda la soglia del 30 per cento.
Cosa accadrà adesso, nessuno lo sa.
Tutto dipende dai pentastellati, da come decideranno di capitalizzare il risultato.

Una campagna elettorale povera di contenuti, mai come questa volta giocata sulle paure e sull’immagine. Il trionfo della politica – spettacolo.
Silvio Berlusconi, il grande comunicatore, è sembrato antiquato, e non solo per sopraggiunti limiti di età. Oggi la comunicazione politica si fa con Instagram, le televisioni non bastano.

“Renzi è morto” proclama qualcuno. Caduto in disgrazia, dopo i trionfi del  2014. Mai si era vista una fine tanto repentina per un leader. Non in Italia, almeno. Vittima del proprio ego, senza i denari dell’uomo di Arcore, anche il partito gli si è rivoltato contro.

Arrogante. Troppo. Questo gli rimprovera la gente, questo gli rimproverano i suoi. Mentre Salvini soffiava sul fuoco della paura degli immigrati, e il Movimento Cinque stelle, via il capo dei vaffa, si normalizzava con Di Maio.

Ora la speranza è che i grilini accettino di diventare forza di governo e non ripetano il copione scontato del 2013. Non sarà facile; ma non è impossibile. Molti  hanno fatto esperienza nei palazzi, compreso che guidare un paese è molto diverso dal contestare lo status quo. Basta non illudersi che la democrazia del web possa decidere su questioni vitali; per quelle, a volte, basta il buonsenso.

Standard