cronaca, salute

“Stai bene”. Dimessa a Londra, la operano d’urgenza in Italia. NHS sotto accusa

Questo articolo è stato pubblicato sul magazine Londra, Italia.

Una lettera a Repubblica apre uno squarcio inedito – almeno per chi vive in Italia –  sulla sanità londinese. A scrivere al quotidiano romano è Laura Biondi, di Pisa. La figlia, che per ragioni di privacy chiameremo M., si trovava a Londra nei giorni scorsi per frequentare un corso di lingue. Il 17 luglio la ragazza accusa mal di testa, dolori al collo e vomito. Si reca al pronto soccorso, chiede di essere visitata. I medici la mandano a casa senza effettuare esami.

Due giorni dopo, il 19 luglio, la studentessa raggiunge di nuovo in ospedale su consiglio della famiglia. La diagnosi è banale: dolori cervicali e disidratazione. Vengono prescritti degli antidolorifici. Il 20 la situazione non migliora; i genitori decidono di raggiungerla col primo aereo.  “Una pena infinita vederla a letto dolorante, fotofobica, cercava solo il contatto con le nostre mani” racconta Biondi.

“Ha avuto, tecnicamente, un’assenza – prosegue la signora – Corsa in ambulanza, esami e diagnosi riconfermata per la terza volta. ‘Sei sana come un pesce’. Ci hanno negato come non necessaria una flebo per idratarla”.

Inevitabile, a quel punto, il rientro in Italia. “A fatica l’abbiamo trasferita in hotel, nutrita, consci di doverla portare via ma all’oscuro dell’elevatissimo rischio: solo la diagnosi pisana, immediata al rientro, ha rivelato emorragia cerebrale per lesione di malformazione arterovenosa congenita”. Ennesima corsa in ospedale, TAC, diagnosi immediata. Ma questa volta, le porte della sala operatoria si aprono subito. L’intervento viene eseguito nel reparto di Neurochirurgia del nosocomio di Cisanello. Sullo sfondo i dubbi sulla gestione dell’emergenza da parte dei medici londinesi.

BUROCRAZIA, TEMPI STRETTI E TAGLIO AI COSTI – “Perché l’ospedale londinese non ha suggerito ulteriori esami per lei che trascinava le gambe a stento? – si domanda la madre – Perché non ha pensato necessarie per lei altre verifiche, diritto umano e dovere primo nella deontologia medica? Forse perché si entrava in una fascia di controlli a pagamento (nessuno ce lo ha detto)? Perché comunque non ha voluto effettuare una TAC di approfondimento, come è stato subito predisposto dai medici pisani che hanno mostrato la risolutezza necessaria per interpretare la situazione di chi gli si affida?”.

L’accaduto getta luce sulla quotidianità del sistema sanitario britannico (NHS), dove vertici di assoluta eccellenza si sposano a storie di superficialità.  Un sistema in crisi, piegato dalla mancanza di fondi e dalle strategie impiegate per gestire il buco nei conti. Soluzioni spesso sbrigative, che a Londra, metropoli da 8,5 milioni di abitanti dove convivono più di 100 nazionalità, mostrano limiti.

L’efficienza è misurata coi tempi di attesa. L’approssimazione dovuta a volumi elevati, l’attenzione ai target imposti dal governo più che al quadro clinico del paziente ed un sistema altamente congestionato dalla burocrazia dedita al risparmio del centesimo rendono purtroppo questo scenario più la norma che l’eccezione” racconta a Londra, Italia un operatore del settore, che preferisce mantenere l’anonimato.  “Purtroppo non è un caso isolato”.

La babele di lingue e nazionalità e la scarsità di professionisti locali non semplificano il quadro. Spesso i medici stranieri – moltissimi e provenienti da tutto il mondo –  sono mandati in prima linea privi delle necessarie competenze linguistiche. Un esame di inglese è stato introdotto solo nel 2014. Può capitare che un camice coreano visiti un paziente spagnolo assistito da un’infermiera polacca: intervenire, soprattutto in un contesto di emergenza, diventa estremamente difficile, e il rischio di sbagliare diagnosi è concreto. Una situazione che ha dato nuova linfa al settore privato, incoraggiando, soprattutto a Londra, la nascita di studi  specializzati nel fornire servizi medici in lingua (tra questi non mancano quelli italiani): poter usufruire di una prestazione nel proprio idioma nativo permette di spiegare meglio i sintomi,  ma anche di avere una sorta di “ponte” con logiche di gestione del paziente spesso profondamente diverse da quelle nostrane.

La cronica mancanza di dottori locali è in parte dovuta ai costi di formazione e agli stipendi migliori che altri paesi – ad esempio l’Australia e gli USA – sono in grado di garantire ai laureati britannici. La mobilità intereuropea ha reso conveniente assumere stranieri, ma il risultato del referendum, e il nuovo “hostile environment” introdotto da Theresa May hanno cambiato il clima, frenando gli arrivi. A risentirne sono soprattutto i giovani medici dell’NHS, arrivati a scioperare per porre l’attenzione sui turni massacranti a cui sono sottoposti.

RICORSO AL PRIVATO – Nel Regno Unito la sanità è pubblica; ma vedere un medico di base (GP) nella capitale non è sempre facile. L’attesa può durare settimane; per chi ha urgenza esistono, naturalmente, soluzioni, anche in questo caso a pagamento, che promettono prestazioni in giornata e si confrontano sul web a colpi di SEO e campagne pay-per-click. Le tariffe sono esorbitanti. Una “under the weather consultation” di massimo 15 minuti può costare 100 pounds. Una “full consultation” di mezz’ora ne costa 120, mentre per una “unlimited consultation” senza guardare le lancette la tariffa sale a 150 sterline. Dettaglio: le prime due opzioni devono essere prenotate, ed è necessario presentarsi in ambulatorio cartella clinica alla mano. Per essere visitati raccontando a voce la propria storia bisogna usufruire dell’ultima, la più cara.

Le cliniche private stanno registrando un incremento del numero dei pazienti solventi, che nel 2017  si aggiravano tra il 15% e il 25% del totale (fonte Intuition Communications, società specializzata nella diffusione di notizie in ambito sanitario). I tempi di attesa spesso superano le 18 settimane previste dal sistema sanitario nazionale come limite per avere accesso a una prestazione, e l’ossessione dei manager di rientrare nelle statistiche spesso conduce a dimissioni frettolose. La situazione è diventata così drammatica per alcune fasce sociali che, nei mesi scorsi, quattro società specializzate in gioco d’azzardo  hanno fatto circolare una fake news secondo cui un marito disperato avrebbe potuto pagare le terapie solo grazie a una vincita al tavolo verde. L’authority è intervenuta, ma il marketing ha cercato di sfruttare cinicamente quello che, con tutta evidenza, è un tema sentito.

QUESTIONE POLITICA – Come accade anche a latitudini più mediterranee, i costi dell’NHS sono diventati terreno di scontro per la politica. I sostenitori della Brexit promettevano condizioni migliori dopo l’uscita; a due anni dal referendum, la situazione non è cambiata.

Quel che è certo è che la sanità britannica sta affrontando sfide ormai comuni a tutti i governi dei principali paesi europei. Londra e il suo cosmopolitismo pongono problemi che cominciano ad avvertirsi anche nelle città italiane. I fallimenti, e le soluzioni, che arrivano dal Regno Unito possono diventare spunto per una riflessione strutturale sulla sostenibilità del welfare che cerchi di contemperare esigenze di bilancio e tutela delle fasce svantaggiate della popolazione. Un’idea che in Europa, a differenza di quanto accade altrove, non suona blasfema.

Antonio Piemontese
@apiemontese

Pubblicità
Standard