“Dove andiamo?” “Al Monumentale”. Insomma, ti porto al cimitero. Niente male come primo appuntamento post Covid. Ma non c’ero mai stato, e lei lo sapeva.
Milano è più bella, vista da due ruote che si muovono a pedali. Mi mancavano i volti rilassati dei passanti, i bambini in fila indiana sui marciapiedi. Scene che per due mesi abbiamo fatto fatica a immaginare. Invece, e come sempre, panta rei, tutto scorre. Non credo torneremo a barricarci in casa.
C’è ancora un che di carbonaro nell’avventurarsi per le strade, nel prendere un caffè al bar. Pedalando tra i viali ancora pervasi da brandelli del silenzio che fu mi sorprendo ad apprezzare il senso di intimità che la quarantena ci ha lasciato.
Per chi ha saputo separarsi dal clamore di computer e televisioni è stato il tempo dell’ascolto. Assenza di rumori, una discesa negli abissi del sè che, forse, ha fatto meno paura. Perché di tutti.
“Ottima è la misura”, per dirla coi Greci: nelle parole, nei pensieri, che hanno smesso di girare a vuoto. Nei gesti, nell’economia delle attività inutili.
Dopo tanto tempo, ho guardato la città con occhi nuovi. Darsena: quadretto per turisti, con tutte le catene della ristorazione in bella fila. Sa di vecchio, ed è giovane. Via Dante/Cordusio/Duomo: senz’anima. Banali di giorno, deserte la sera. Viale Majno: nobile, altero. La crisi, come sempre, si ferma alla cerchia dei bastioni. Citylife: i pannelli che raccontano la storia della Fiera mi hanno riportato ai tempi di Expo, le strutture slanciate mi fanno pensare al genio italico per il design. Non c’è niente da fare: mi piace. Monumentale: piazzale assolato, quieto, bianco, come certe descrizioni del Nordafrica coloniale. Di nuovo silenzio. San Vittore: non so se esista un’altra città in cui il carcere è nella zona più chic. Il contrasto fra libertà e clausura, quella che in parte abbiamo provato tutti. Le scritte tracciate sui muri nei giorni della ribellione sono ancora lì, a ricordarci che dentro, al riparo degli sguardi, ci sono persone.
Milano, domenica, mi è sembrata finta per metà. In attesa di scegliere se diventare tutta di plastica, o fermarsi un giro, e prendere fiato.
Immagino che esista una terza via rispetto allo sviluppo a base di brand, boschi verticali e bolle immobiliari.
Expo, io c’ero, partì in sordina. I viali erano vuoti. Poi si attivò la macchina del marketing, e finì come sappiamo: un biglietto per vedere tre padiglioni e restare otto ore in coda. Tanti uscivano delusi; restava lo status symbol di esserci andati. Un po’ come le vacanze in villaggio, potresti essere in Sardegna o alle Maldive, visto da lì non cambia molto.
Apprezzo Sala, ma non vorrei che, oggi, ripetesse lo stesso errore di allora. Le città sono di chi ci abita. Il virus ce le ha restituite, proviamo a tenercele.
Pare che i meno inclini allo smart working siano i manager: non hanno più nessuno da controllare. Quanto sembrano lontani i tempi dei milanesi imbruttiti. Quanto appaiono ridicoli i capiufficio che sbraitano, oggi che le stanze sono vuote. E quanto sembrano comiche le abbuffate a base di cibo scadente e drink anche peggiori che della città sono diventate un simbolo.
Se è vero che non tutto si può imporre per decreto, proviamo a decidere in autonomia cosa conta veramente e a rivedere le nostre priorità. L’estate, in arrivo, è un buon momento per cominciare a farlo.
(credits: la bella foto che vedete è tratta da qui)