economia, internet

Jeff Bezos, il divorzio costa caro: perchè lasciarsi può cambiare il volto di Amazon

Questo articolo è uscito in origine su StartupItalia.

Coppia di opposti. Amante dei party lui, riservata e profonda lei. Tanto duro con i dipendenti lui, al punto da  far – si dice – pagare persino il parcheggio aziendale, tanto materna lei, che accompagna a scuola i figli e fino al 2013 portava al lavoro pure il marito.

Era una storia da film. Lui vice presidente in un fondo di investimenti, lei in cerca di un lavoro da impiegata per mantenere la passione per la scrittura. E’ lui a farle il colloquio e ad assumerla, ma è lei a invitarlo a pranzo la prima volta. In tre mesi sono fidanzati, sei mesi dopo si sposano. E’ il 1993, la città è New York e loro sono il CEO di Amazon Jeff Bezos e la moglie, MacKenzie Tull.

Il divorzio, annunciato nei giorni scorsi, potrebbe costare caro all’imprenditore, la cui fortuna è stimata da Bloomberg in 137 miliardi di dollari. In gran parte sono dovuti a una quota azionaria pari al 16% della società di e-commerce, la seconda nella storia a superare la valutazione di 1000 miliardi di dollari dopo Apple, nel settembre scorso.

 

Jeff Bezos divorzia: la storia della coppia dagli inizi

Torniamo indietro di qualche anno. Amazon vede la luce nel 1994, quando Jeff e MacKenzie si trasferiscono da New York a Seattle, dall’altra parte dell’America. Lei guidava, lui scriveva col portatile sulle gambe il business plan di un negozio online che, nel giro di pochi anni, sarebbe diventato il più grande emporio virtuale del mondo. Da notare che si trattava di una visione: Internet come la conosciamo oggi era nata pochi anni prima, i siti web erano testuali e l’accesso alla Rete era costoso e privilegio di pochi.

La coppia lavora assieme al progetto, che parte dalla vendita di libri. Del resto, MacKenzie è una scrittrice con laurea in letteratura inglese e partecipa attivamente alla vita dell’azienda. “Era una di quelle che contavano quando si faceva una riunione” ricorda un dipendente della prima ora. Su Amazon si trovano i testi più disparati, e anche in Italia si comincia a comprare dall’azienda per procurarsi rarità.

Ma il business non è la passione della signora Bezos: mentre il marito si concentra sugli affari, la giovane narratrice si dedica sempre più alla scrittura. Ai tempi la coppia viveva in un monolocale.

Nel 1999 i soldi cominciano ad essere veri, e i due  si trasferiscono in una casa da 5 milioni di dollari.

Il resto è abbastanza noto, ed è una progressione verticale. Amazon, da bookseller che era, comincia a vendere di tutto, fino a diventare la potenza globale dei giorni nostri. Bezos si compra un giornale (il glorioso Washington Post, odiato da Trump), una società di missili alla Elon Musk (la Blue Origin)  e si diverte a praticare hobby costosi, come la ricerca di razzi NASA caduti nell’Oceano Atlantico. MacKenzie, in pubblico e in privato, sostiene il marito, che ha il dono di dividere il mondo in due: chi lo ama e chi, invece, lo odia, per i metodi non ortodossi che – si dice – l’azienda impiegherebbe con dipendenti e fornitori.

La crisi arriva… con un film

Il business si allarga, come si diceva. Amazon comincia persino a produrre film, ed è proprio sul set di uno di questi – Manchester by the sea  del 2016- che il CEO incontra Patrick Whitesell, potente agente di molte star di Hollywood, e comincia a lavorarci assieme. Le famiglie col tempo cominciano a frequentarsi, anche perché vicine di casa a Mercer Island.

Bezos e Lauren Sanchez, moglie di Whitesell, si conoscono allora. Secondo quanto riferito dai giornali di gossip statunitensi, avrebbero cominciato a flirtare parlando della comune passione per il volo. Lui, su suggerimento di Whitesell, la coinvolge in Blue Origin col compito di fare riprese aeree per  video promozionali (la Sanchez è pilota di elicottero). La relazione comincia, e sarebbe andata avanti per nove mesi, prima di essere svelata ai rispettivi coniugi. I media scandalistici parlano di un cinquantenne tornato ragazzino, con tanto di uscite sbarazzine in ristoranti esclusivi a Los Angeles e sms sdolcinati in cui lui, al settimo cielo, le confessa di amarla alla follia. Lei, dal canto suo, non nasconderebbbe di gradire il fatto di avere per sé le attenzioni dell’uomo più ricco del pianeta.

Conseguenze: l’agente divorzia dalla moglie, seguito a pochi mesi di distanza dal patron dell’e-commerce. “Continueremo la nostra vita comune da amici ” hanno dichiarato i Bezos in un post a firma congiunta pubblicato su Twitter. Di mezzo ci sono quattro figli.

Il divorzio di Jeff Bezos: una vicenda non solo personale

Ma non si tratta solo di una vicenda personale. La coppia ha sempre vissuto nello stato di Washington, e non pare aver sottoscritto alcun accordo prematrimoniale. Le leggi locali prevedono che tutti i beni acquisiti nel corso dell’unione vengano divisi in caso di divorzio, e pare non ci sia dubbio – commentano diversi legali sentiti dalla stampa USA – che Amazon ricada nella fattispecie.

Bezos, che secondo Forbes è l’uomo più ricco del mondo, detiene il 16% delle azioni di Amazon, poca cosa rispetto a Zuckerberg, che, ad esempio, possiede il 51% di Facebook. La quota gli garantisce una considerevole influenza, ma non certo il controllo.

Se i due si separassero in maniera amichevole, Bezos potrebbe liquidare alla moglie il controvalore delle azioni che le spetterebbero. In fondo, lei non ama gli affari. In questo caso nulla cambierebbe nella governance del colosso di Seattle.

Nel peggiore dei casi, la vicenda, invece, si complicherebbe.  Se l’ex moglie avesse interesse a mantenere le azioni, Bezos potrebbe scendere fino all’8%, e questo cambierebbe decisamente i rapporti di forza nella società. Ad esempio, nei confronti di un investitore istituzionale come Vanguard, che ha in portafogli il 6% del pacchetto.  Ma non solo. Se MacKenzie reclamasse un posto nel board, nota l’Economist, potrebbe anche opporsi alle strategie del marito. Ad esempio, proponendo di alzare i salari. Amazon è già da tempo sotto l’attacco dei media per le proprie politiche.

Il divorzio di Bezos pone, quindi, qualche domanda agli azionisti. Il fondatore dovrà rassicurare il board sul fatto che sarò in grado di restare concentrato sugli affari. Anche perché esistono studi che dimostrano come un divorzio renda spesso i Ceo più inclini al rischio, per compensare rapidamente la perdita di ricchezza con maggiori guadagni.

Il nostro, dal canto suo, è tutto fuorchè un manager tipico. Poco incline a farsi controllare dal consiglio di amministrazione, dorme otto ore a notte, non fa riunioni dopo le 5 del pomeriggio e fino a poco tempo fa trovava sempre il tempo per leggere i romanzi della moglie. Almeno da questo punto di vista, la sua routine è destinata a cambiare.

Pubblicità
Standard
internet

Digital tax: Amazon, Google e i giganti del web nel mirino del fisco UK

Questo articolo è stato pubblicato sul magazine StartupItalia!.

Una digital services tax sui proventi realizzati dai giganti del web, a partire da Amazon e Google. “Austerity is coming to an end”, l’austerità sta per finire, ha detto il Cancelliere dello Scacchiere Philip Hammond (l’equivalente del nostro Ministro delle Finanze)  di fronte al Parlamento a Westminster. L’occasione è stata la presentazione del budget 2018, che potremmo definire un bilancio di previsione, il documento programmatico con cui Downing Street pianifica come spendere il denaro pubblico.

E tra tante concessioni (20 miliardi di sterline all’NHS, il sistema sanitario pubblico che soffre una cronica mancanza di fondi, stanziamenti per un nuovo piano case, revisione delle soglie di tassazione e aumento del minimum wage, il salario minimo che riguarda moltissimi lavoratori, tra cui tanti italiani) spunta la batosta per i tech giant.

Un freno alla crescita? I timori dell’ecosistema

Nei piani del governo c’è una tassazione al 2% dei proventi, che porterà nelle casse pubbliche circa 400 milioni di sterline l’anno, più o meno l’equivalente dei fondi che verranno stanziati per le scuole. Il titolo potrebbe essere “Amazon e Google pagano le scuole britanniche”, e non sarebbe male; ma la notizia ha scosso l’ambiente. Non tanto per la consistenza della tassazione (una goccia nel mare dei profitti), quanto perché si crea un precedente pericoloso in un settore fino ad oggi poco normato.

Dom Hallas, della Coalition for a Digital Economy, ha messo sull’attenti il Governo qualche giorno fa, appena saputo delle intenzioni: “A perderci davvero non saranno i giganti della tecnologia, ma le aziende inglesi in fase di  crescita che hanno il loro business nel tech e gli stessi imprenditori” aveva dichiarato al Telegraph. “Le grandi companies che Hammond ha messo nel mirino sono ben attrezzate per fronteggiare un aumento del carico fiscale. Il vero costo colpirà le imprese innovative inglesi, quelle che cominciano l’attività nei confini nazionali per espandersi, poi, nel mondo”.

Insomma, il governo di destra di Theresa May fa una cosa di sinistra e si mette contro lo strapotere delle società che si spartiscono il grosso dei profitti web. Tra l’altro, mentre l’Europa nicchia, e si sa che i tempi di Bruxelles possono essere biblici. Se del caso,  “la Gran Bretagna andrà avanti da sola” ha dichiarato Hammond, ammettendo, però, che un approccio multinazionale sarebbe la soluzione migliore e che, qualora arrivasse una decisione del G20, il suo paese potrebbe considerare di adeguarvisi.

Chi riguarda davvero la Digital tax in UK

Il Cancelliere risponde ai timori dell’ecosistema spiegando che la misura è stata studiata per colpire i giganti della Rete e non i consumatori o le piccole aziende. “Verificheremo i dettagli per assicurarci di colpire nel segno, e che il Regno Unito continui ad essere il posto migliore per start up e scale up” ha rassicurato. La tassa dovrebbe entrare in vigore ad aprile 2020 e, stando a quanto si apprende, riguarderà le società con ricavi annui globali per almeno 500 milioni di sterline. Chi entrerà nel mirino del fisco? Praticamente tutti: motori di ricerca, piattaforme social e marketplace online. L’imposta, precisa il ministero, non vuole colpire i beni venduti online, ma solo i profitti generati dai servizi  di intermediazione. I primi 25 milioni di sterline fatturati in UK non rientreranno nell’imponibile, escludendo così le società giovani. E, soprattutto, il principio è: tassare chi guadagna lavorando con utenti che risiedono nel Regno Unito, non l’attività digitale in sé.

La mossa segue l’onda di indignazione che monta un po’ ovunque contro i giganti del web. Secondo quanto riportato dal quotidiano economico Bloomberg, Amazon UK Services (il ramo che fornisce servizi business alle imprese) ha ascritto a bilancio ricavi per 1,98 miliardi di sterline nel 2017; la corporate tax versata, però, è passata dai 7.4 milioni di pound dell’anno precedente a 4,46 mln. “Paghiamo tutte le tasse che il Regno Unito e i paesi in cui operiamo richiedono” ha affermato un portavoce della società. Basse o alte che siano; come dire, non è colpa nostra.  Sempre secondo Bloomberg, Amazon.com Inc UK – la “casa madre” in UK della società di Jeff Bezos –  ha visto il conto della corporate tax ridotto del 40% nel 2017, a fronte di ricavi triplicati. Chiaro come questo possa non piacere.

La digital tax che potrebbe chiudere un’epoca

La presa di coscienza dei mega profitti dei tech giants comincia a diffondersi a macchia d’olio. Passata la sbornia digitale, in molti paesi gli utenti cominciano a chiedere un atteggiamento diverso, a partire da quello dei regolatori. Persino a San Francisco, la Mecca della tecnologia, si parla di un balzello che vada ad aiutare gli homeless in quella che, con la febbre di inizio secolo, è diventata la città più cara d’America. La Frisco hippy di Kerouac e Ferlinghetti ha cambiato volto con i dollari dell’economia digitale.

Per ora né Facebook, né Twitter né Alphabet hanno rilasciato dichiarazioni. Sicuramente nei corridoi si sta alla finestra, cercando, come spesso è accaduto in casi del genere, di non fomentare la rabbia con commenti avventati. E con la consapevolezza che, se un paese come il Regno Unito muoverà davvero il primo passo in questa direzione, e, soprattutto, se la misura incontrerà il consenso popolare senza rovinare l’ecosistema dell’innovazione, la direzione imboccata dai britannici potrebbe essere seguita su entrambe le sponde dell’Oceano. E per l’economia digitale si chiuderebbe un’era.

Standard
economia

Amazon in difficoltà: quando investire troppo è un rischio

Un’infografica del Wall Street Journal racconta il percorso di Amazon dal 2004 al 2014. Si tratta di un documento interessante e sorprendente per comprendere una delle più note internet companies.
Accanto a una crescita del fatturato e del prezzo delle azioni (rispettivamente del 1.245% e del 645% su base decennale), le spese di gestione sono aumentate del 2.488%: un dato che riflette l’investimento dell’azienda in data center, tecnologia, magazzini e in un ampliamento dei settori merceologici (non dimentichiamo che Amazon ha cominciato vendendo libri: ora distribuisce di tutto, e negli Usa è possibile acquistare persino prodotti freschi).

Continua a leggere

Standard