Il confine tra Polonia e Ucraina a Dolhobyczow
esteri, guerra

Di là la guerra, di qua la calma

Di là la guerra, di qua la calma. Confine tra Polonia e Ucraina. Ci si arriva dopo decine di chilometri di pianure che devono essere coltivate a grano, terreno arato e nero. Si guida nel nulla, villaggi di poche case, nei giardini attrezzi da lavoro, materiale agricolo. Neanche un ristorante per ore, un caffè. L’unico luogo attorno a cui si vede gente sono le chiese, sparse.

La frontiera a Dolhobyczow è una bolgia. Donne, anziani e bambini. Gli uomini sono precettati, e devono restare di là. Valigie, peluche, buste di plastica. I volontari allestiscono banchetti, qualcuno accende un fuoco per scaldarsi. La polizia polacca osserva senza interferire. C’è un appendiabiti da negozio con i vestiti offerti dalla popolazione. E stanchezza, a cinquanta metri dalla frontiera, e dopo quindici chilometri di coda prima di passare il valico.

Ma, e forse è strano dirlo, le scene peggiori le abbiamo viste a Varsavia. In città. Quando l’adrenalina è scesa, e nell’immensa stazione i corpi di questi migranti biondi e dagli occhi chiari si gettano a terra e realizzano di essersi appena lasciati alle spalle, forse per sempre, la vita che conoscevano. E non sapere cosa fare nell’altra.

Vicino alla frontiera, l’abbraccio dei soccorritori è un rapido conforto, ricorda quello dei calciatori sostituiti, quando vengono ricoperti da giacconi termici prima di infilarsi nello spogliatoio. A chi arriva viene offerta una tazza di tè, dolciumi, pane, quello che c’è. Poco, forse, ma basta per prolungare la trance.

Ma è nell’ampio salone della stazione della capitale, sdraiati per terra, che capiscono di essere soli. Che il sostegno finirà, forse è già finito, nonostante le ong operino anche qui.

Il mare di cemento che si spalanca davanti, treni che hanno destinazioni sconosciute, personale che parla una lingua incomprensibile. Cellulari che non funzionano.

Non tutti hanno parenti, non tutti hanno le competenze che servono a trovarsi un lavoro. Molti parlano a malapena l’ucraino, figuriamoci l’inglese. E hanno solo le braccia, bestie da fatica alla mercè di chi potrà sfruttarli.

Basta poco a immaginare cosa accadrà. Si offriranno sul mercato per il venti, il trenta, a volte il cinquanta per cento in meno dei locali, e troveranno chi accetta di farli lavorare in nero. Sono già due milioni gli ucraini in Polonia: se ognuno porta due persone diventeranno sei, in un paese, la Polonia, che di abitanti ne conta quaranta milioni. E non ama gli stranieri. È una bomba ad orologeria. Chi fa assistenza si attende il peggio nei prossimi mesi. E il futuro lo sintetizza così: l’aiuto ai rifugiati sarà una maratona, non uno sprint.

Pubblicità
Standard

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...