Anche quest’anno ho fatto la mia (piccola) donazione a Wikipedia. Di solito si suggerisce “fai il bene e scorda”, ma mi fa riflettere che tra le centinaia di milioni di utenti dell’enciclopedia online, solo l’1% abbia dato un contributo. Eppure si tratta di un’organizzazione di volontari e se ogni lettore donasse 2 euro, la raccolta fondi che consente a Wikipedia di funzionare sarebbe completata in due ore.
Nonostante alle spalle ci siano volontari e non professionisti, Wikipedia ha costi di gestione (la luce, i server, le connessioni internet) come qualunque altra azienda editoriale.
Qualche numero. L’edizione più ampia è quella inglese, che conta 4.983.940 voci, seguita da quella svedese che ne annovera 2.008.664, meno della metà. Sul podio anche la Germania, che si ferma a 1.863.261. A seguire, olandese, francese e – sorprendentemente – l’edizione winaray, una lingua filippina. Dai dati sembra si evidenzino la propensione nordica per la condivisione, e l’ascesa di nuove aree del mondo evidentemente desiderose di cultura low cost ma non per questo di bassa qualità, un’analisi confermata dal fatto che all’ottavo posto, con 1.234.473 voci c’è un’altra lingua filippina, il cebuano. L’italiano si posiziona su un’onorevole nona piazza (1.227.979) seguita, e siamo in fondo alla top ten, dallo spagnolo, che però conta una base di parlanti ben più ampia.
In Italia i wikipediani (gli utenti registrati) sono 1.275.742; il dato è interessante perché, in media , significa che ognuno di loro ha contribuito con una voce. Ovviamente, si tratta di un’astrazione; ci sono gli incalliti e quelli che ritoccano solamente in maniera sporadica, oltre a qualche furbetto che si iscrive per cambiare le pagine su se stesso. Ma il dato mostra quanto un piccolo contributo sommato a tanti altri possa andare a costituire un patrimonio di conoscenza fondamentale. Per la cronaca, tra gli utenti, 7.532 hanno contribuito con almeno una modifica nell’ultimo mese, mentre 105 hanno funzioni di servizio e coordinamento.
Qualche anno fa intervistai per Monza Today Frieda Brioschi, ai tempi deus ex machina di Wikipedia Italia. Frieda mi diede risposte interessanti sull’enciclopedia, e su internet in generale. Linko qui di nuovo il pezzo, che trovo ancora attuale e ricco di spunti di riflessione. Buona lettura.