Il Signore delle formiche è un film bello da vedere, forse leggermente lungo, ma ben realizzato. E che fa riflettere. La pellicola di Gianni Amelio ha il merito di dipingere tutti i chiaroscuri di un caso giudiziario realmente accaduto, il processo per plagio ad Aldo Braibanti (Luigi Lo Cascio) negli anni Sessanta, primo caso di applicazione del reato in Italia.
Il professore piacentino, personalità magnetica, era accusato di abusare dei propri allievi sfruttando la propria influenza. Dettaglio centrale, Braibanti era omosessuale. Amelio descrive in maniera efficace come il processo sia stato condizionato dal clima sociale, ai tempi estremamente moralista. E induce lo spettatore a pensare come, da allora, il nostro Paese abbia percorso parecchia strada, anche grazie a chi non è rimasto in silenzio.
Bravi gli attori (applauso all’esordiente Leonardo Maltese, Ettore), dialoghi mai banali, bella fotografia. Stupenda l’ambientazione nella campagna piacentina, il contrasto, così profondamente italiano tra la bellezza della provincia e il bigottismo cinico che si consuma all’ombra dei campanili.