Fino a pochi anni fa, l’ecologia era una cosa da ambientalisti, e da ingegneri. Fuori dal giro delle riviste di settore se ne parlava poco, e quando capitava era con superficialità.
Il settore in sé non si presta. Parafrasando Jung, a nessuno piace soffermarsi sui propri lati oscuri. E quello dei rifiuti è l’altra faccia del benessere.
Parlare di spazzatura, materia sporca per definizione, non era bello sui giornali, ma nemmeno nei consigli comunali: difficile spiegare agli elettori inferociti che inceneritori e depuratori da qualche parte bisogna pur costruirli, e che questo è il prezzo delle comodità cui non sappiamo rinunciare.
Oggi, il vento è cambiato. Essere sostenibili, chi l’avrebbe detto, è addirittura di moda, o cool, se amate gli anglicismi.
I quotidiani aprono supplementi dedicati (l’ultimo di chiama Green and Blue, di Stampa e Repubblica), le aziende ingaggiano società in grado di spiegar loro come inquinare meno e c’è persino un movimento (FlightShame) che addita chi vola.
Le premesse per un cambio di passo, insomma, ci sono. Solo nel 2012, a Greta Thurnberg non sarebbe stato dedicato molto più di un trafiletto, o un articolo nelle pagine interne; oggi l’adolescente nordica parla all’ONU.
Non solo. I grandi gruppi finanziari, da Blackrock in avanti, sostengono le rinnovabili non solo (figuriamoci) per ecologia: nella scelta strategiche entrano, piuttosto, una serie di ragionamenti e proiezioni che vanno oltre la filantropia, dalle perdite delle assicurazioni (costrette a risarcire miliardi di euro di danni per le alluvioni che si verificano ai quattro angoli del pianeta) al progressivo esurimento delle riserve di petrolio, gas e minerali; l’elenco è lungo un chilometro e non è il caso di farlo qui.
Il risultato, comunque, è positivo, dal momento che queste realtà posseggono (o sponsorizzano) i principali media: alla sostenibiltà è stato concesso (finalmente!) di fare notizia ed essere inquadrata in maniera accattivante. La ragazzina bionda che attraversa l’oceano in barca è il personaggio perfetto per incarnare questo nuovo corso.
I consumatori seguono, e anche quelli di fascia media – non solo i ricchi – stanno progressivamente diventando più sensibili, modificando le proprie abitudini di acquisto. Arrivano anche i governi, in un circolo virtuoso che pare innescato.
Ma non è sempre stato così. Ci indigniamo per quello che accade nell’est Europa o in Cina, dove le normative nazionali sono molto più permissive che da noi o le autorità chiudono un occhio; scordiamo, però, quanto avveniva in casa nostra fino a non molto tempo fa.
Ogni tanto compro su una bancarella il libro di un vecchio giornalista. Le raccolte di articoli di cronaca e costume molto datati fotografano in maniera vivida il passato, a volte meglio delle immagini. Rileggere quei pezzi mi porta ai tempi dell’infanzia.
Sfogliando un volume di Luca Goldoni, ottima penna, sono tornato agli anni Ottanta, quando a essere “in via di sviluppo” eravamo noi. Con larghe zone del paese appartenenti al secondo mondo più che al primo, il benessere di oggi era inimmaginabile. Qualche esempio della questione ambientale che, con urgenza, si poneva.
Il mar Adriatico era pieno di alghe e mucillagini. Il Po, il fiume più lungo d’Italia, di schiuma nel migliore dei casi biancastra. I parchi erano zeppi di rifiuti ( e di siringhe) abbandonati da chissà chi. La centralina di rilevazione degli scarichi peggiore di Milano era quella di via Senato, in pieno centro, dove oggi passano solo poche auto grazie a un divieto di transito chiamato area C.
Gli anni Settanta erano peggio. Mio padre mi racconta di quando, arrivato in Lombardia dal Sud, si meravigliava di soffiarsi il naso e trovare il fazzoletto annerito: la causa erano ciminiere e tubi di scappamento. Sesto San Giovanni era la Stalingrado d’Italia per le sue fabbriche, Genova e Torino gli altri vertici di quello che, col capoluogo lombardo, era detto il Triangolo Industriale. Non solo: per chi faceva le elementari in quegli anni c’era una sigla diventata familiare, CFC, clorofluorocarburi, contenuti nelle bombolette spray e – vado a memoria – nei frigoriferi.
Insomma, un altro mondo. Oggi, in questa porzione del globo, i problemi sono incomparabilmente minori. Ma al benessere sta arrivando una parte di mondo che prima certi lussi poteva solo sognarli (o vederli grazie alle parabole satellitari). Ed è la più consistente. Cina, India, America Latina, Africa erano escluse dai consumi di massa. E vogliono recuperare il terreno perduto.
Il barista sotto casa, persona intelligente e gran lavoratore, è cinese. E’ preoccupato, mi confessa: teme che, per recuperare dalla crisi dovuta alla pandemia, possa scatenarsi un’altra guerra. E, inutile dirlo, ha paura che ad essere aggredito sia proprio il suo paese. Pechino gioca un ruolo di primo piano sullo scenario economico e politico mondiale. “Adesso tocca a noi”, mi dice. “Perché non volete che il nostro popolo goda del benessere che avete avuto per tanti anni?”.
Un fisico dell’ENEA mi raccontava come vedono la questione a Dehli, in India. A un congresso di scienziati e ministri (tema, l’energia) si riteneva disonorevole che il consumo pro capite di elettricità dei paesi vicini potesse superare quello locale. Bisognava, cioè, trovare il modo di aumentare – avete letto bene: non diminuirlo – anche quello indiano. Questione di reputazione.
In America Latina la vedono più o meno allo stesso modo. Difficile spiegare il climate change a persone che vivono in città cadenti, per cui il benessere è rappresentato dalle lattine colorate di Coca Cola, grandi televisori a cristalli liquidi e magliette di squadre di calcio europee. Proprio ciò che noi, sazi, cominciamo a ritenere superfluo.
Fermare (o, almeno, gestire) il cambiamento climatico è molto complicato perché non è solo una questione tecnologica, ma culturale. Non bastano batterie migliori, plastiche bio ed energia solare: si torna sempre lì, essere sostenibili, in certi contesti, non è una priorità. Come direbbe Celentano, non è rock, è lento. Anzi, fa un po’ sfigato, proprio come da noi fino a qualche anno fa, quando dicevi ambientalista e ti venivano in mente la zia hippy e il marito fricchettone.
Sono incuriosito da quanto tempo ci vorrà al resto del mondo per completare la transizione. Finanza, opinione pubblica, politica. Se il percorso sarà simile al nostro o se, come alle volte accade, chi arriva dopo potrà saltare qualche passaggio. In molti stati africani le soluzioni di pagamento fintech sono più avanzate rispetto a gran parte dell’Europa: con il denaro contante difficile da procurarsi, maneggiare e custodire, i cellulari, invece, sono universali: la scelta è stata immediata.
Non siamo senza colpe. Le stesse compagnie che si ripuliscono l’immagine finanziando progetti green non hanno ancora smesso di commettere le peggiori nefandezze, naturalmente al riparo da occhi indiscreti. Il codice di autoregolamentazione del settore internazionale del gioiello racchiude un lungo elenco di comportamente discutibili e vietati: dalla corruzione all’inquinamento, dallo sfuttamento del lavoro minorile al finanziamento dei signori della guerra, non c’è condotta turpe che manchi all’appello. Evidentemente il problema era grosso come un diamante da un milione di carati.
Basterà l’autodisciplina? Chissà. Sicuramente in questa fase contano, e molto, le scelte dei consumatori occidentali. Il loro potere di informarsi e condizionare le politiche di aziende e governi è un’arma potentissima. Insomma: se davvero lo vogliamo, dobbiamo prenderci la responsabilità di guidare il cambiamento. Magari rinunciando a qualche comodità, o lusso, in cambio di un pianeta migliore.