esteri, guerra

Una bella storia

Vasil, il nome è di fantasia, è un bambino ucraino di sette mesi nato a luglio con gravi malformazioni. La breve esistenza l’ha trascorsa tutta tra le mura di un ospedale di Cernivtsi, Ucraina, dove aveva già subito la prima di tre operazioni; ma lunedì scorso il nosocomio ha chiuso, e il piccolo si è trovato fuori, e con un drenaggio nel corpicino. I due interventi programmati sono saltati, rimandati a data da destinarsi; che, nel suo caso, avrebbe potuto significare mai.

La nonna di Vasil era stata badante di quella di mia moglie fino a marzo scorso, quando l’anziana è venuta a mancare.

S., si chiama così, si è fatta apprezzare nei lunghi pomeriggi e notti di chi fa il suo mestiere. Dietro ai modi bruschi si celava una persona di cuore, gran lavoratrice, sempre disponibile.

Dopo molti anni passati in Italia, nei mesi scorsi è finalmente tornata in Ucraina dalla figlia, vicino alla frontiera con la Romania.

Così, quando ha avuto bisogno di aiuto, ha provato a ricontattare la famiglia con cui (e sottolineo il “con”) aveva lavorato.

C’era la possibilità di far operare il bambino in Italia, ma prima bisognava tirarlo fuori dall’Ucraina.

Credete fosse difficile solo per la guerra? No. Provate a lasciare il vostro paese dove fino a due settimane fa andavate a prendere il caffè senza pensieri, a piantare in asso la vostra vita per andare in un altrove indefinito, incontro a un destino che non conoscete.

La faccio breve. La notizia l’abbiamo avuto venerdì; mia moglie – una che lavora 14 ore al giorno – ha passato il weekend al telefono. Ha raccontato la lunga storia scrivendo un testo in inglese in cui spiegava la gravità della situazione, che quel bambino doveva uscire ma non poteva sopportare i quindici chilometri di coda al gelo alla frontiera.

Il passaparola è servito. Tanti si sono offerti di dare una mano. La collega Paola Nurnberg, che si trova a Cernivtsi per la Radio Svizzera, si è spesa molto più di quanto ci saremmo aspettati.

Morale della favola, siamo riusciti a tirar fuori il bambino: nel pomeriggio di ieri Vasil è transitato a Siret, in Romania, dove è stato preso in consegna da un medico del Policlinico di Milano, lì come volontario, che ha organizzato il trasporto in Lombardia. All’ombra del Duomo il piccolo sarà operato.

In questa vicenda si sono intrecciati l’orgoglio, tenacia, la disperazione, la paura di lasciare i propri cari, la tentazione di accettare il destino come viene, lasciandosi vivere. Giulia non ha mai mollato, provando a convincere, e alla fine riuscendoci, madre e figlio a tentare. La nonna no: è rimasta a casa con l’anziana madre.

Ora comincia un capitolo nuovo, non facile; ma il piccolo, che ha conosciuto solo dolore, ha una speranza.

Viene da chiedersi con che criterio siano distribuite le fatiche in questa esistenza. La fede aiuta, forse, ad accettare. Ma le storie, più brutte di quello che possiamo immaginare, sono di fianco a noi. Così come la possibilità di fare qualcosa per cambiarne il corso.

Pubblicità
Standard
Il confine tra Polonia e Ucraina a Dolhobyczow
esteri, guerra

Di là la guerra, di qua la calma

Di là la guerra, di qua la calma. Confine tra Polonia e Ucraina. Ci si arriva dopo decine di chilometri di pianure che devono essere coltivate a grano, terreno arato e nero. Si guida nel nulla, villaggi di poche case, nei giardini attrezzi da lavoro, materiale agricolo. Neanche un ristorante per ore, un caffè. L’unico luogo attorno a cui si vede gente sono le chiese, sparse.

La frontiera a Dolhobyczow è una bolgia. Donne, anziani e bambini. Gli uomini sono precettati, e devono restare di là. Valigie, peluche, buste di plastica. I volontari allestiscono banchetti, qualcuno accende un fuoco per scaldarsi. La polizia polacca osserva senza interferire. C’è un appendiabiti da negozio con i vestiti offerti dalla popolazione. E stanchezza, a cinquanta metri dalla frontiera, e dopo quindici chilometri di coda prima di passare il valico.

Ma, e forse è strano dirlo, le scene peggiori le abbiamo viste a Varsavia. In città. Quando l’adrenalina è scesa, e nell’immensa stazione i corpi di questi migranti biondi e dagli occhi chiari si gettano a terra e realizzano di essersi appena lasciati alle spalle, forse per sempre, la vita che conoscevano. E non sapere cosa fare nell’altra.

Vicino alla frontiera, l’abbraccio dei soccorritori è un rapido conforto, ricorda quello dei calciatori sostituiti, quando vengono ricoperti da giacconi termici prima di infilarsi nello spogliatoio. A chi arriva viene offerta una tazza di tè, dolciumi, pane, quello che c’è. Poco, forse, ma basta per prolungare la trance.

Ma è nell’ampio salone della stazione della capitale, sdraiati per terra, che capiscono di essere soli. Che il sostegno finirà, forse è già finito, nonostante le ong operino anche qui.

Il mare di cemento che si spalanca davanti, treni che hanno destinazioni sconosciute, personale che parla una lingua incomprensibile. Cellulari che non funzionano.

Non tutti hanno parenti, non tutti hanno le competenze che servono a trovarsi un lavoro. Molti parlano a malapena l’ucraino, figuriamoci l’inglese. E hanno solo le braccia, bestie da fatica alla mercè di chi potrà sfruttarli.

Basta poco a immaginare cosa accadrà. Si offriranno sul mercato per il venti, il trenta, a volte il cinquanta per cento in meno dei locali, e troveranno chi accetta di farli lavorare in nero. Sono già due milioni gli ucraini in Polonia: se ognuno porta due persone diventeranno sei, in un paese, la Polonia, che di abitanti ne conta quaranta milioni. E non ama gli stranieri. È una bomba ad orologeria. Chi fa assistenza si attende il peggio nei prossimi mesi. E il futuro lo sintetizza così: l’aiuto ai rifugiati sarà una maratona, non uno sprint.

Standard
cronaca, esteri, guerra

Una notte a Lodz, Polonia, tra paura della guerra e voglia di vivere

Una bandiera ucraina, come un lungo serpente da oltre cento metri, sfila per Piotrkovska, la strada pedonale più lunga d’Europa. Siamo a Lodz, terza città della Polonia. I quattro chilometri dell’ampia arteria tagliano in due l’abitato; ai tempi del comunismo, segnavano lo spartiacque tra il Vecchio Mondo, con la mesta sede del partito, e il Nuovo, con le prime luci al neon. Oggi sono il cuore di una città postindustriale che si sta lasciando alle spalle il passato e non ha niente da invidiare a quelle europee. Stessi negozi, stessi bar alla moda, stesse pettinature.

Il corteo si allunga sotto la neve. Sfilano polacchi e tanti ucraini (nel Paese sono due milioni). Per le strade chiedono pace, e una no fly zone. Qualcuno chiede cibo e indumenti; qualcuno, senza troppi giri di parole, raccoglie fondi per l’esercito del presidente Zelensky.

Poco più in là, i giovani locali escono agghindati per il weekend. Capelli impomatati, trucchi, scollature, gli approcci impacciati dei ventenni. Sorprende il contrasto. A quattrocento chilometri fischiano le bombe, c’è la guerra, quella vera; qui si prova a vivere. Basta una frontiera, per segnare, ancora una volta, il confine tra il Vecchio e il Nuovo Mondo: di là la morte, di qui la vita. Ma anche questa è normalità. C’è bisogno di non pensare.

Siamo andati a letto con il miraggio di un cessate il fuoco, ci svegliamo con la notizia dell’attacco russo a una centrale nucleare, finita in fiamme. Pericolo radiazioni. Le farmacie hanno già esaurito le pastiglie di iodio. “Sono tutte nell’est, anche i fornitori hanno terminato le scorte. Provi a ordinarle online” risponde, costernato, il dottore al bancone. Segno che la paura si è fatta largo da giorni, per non dire settimane. Da queste parti, Chernobyl è ancora un ricordo vivido. E dei russi non si fidano. “Sono matti”, dice una volontaria.

Camere sospese

A Varsavia, l’ottanta per cento delle camere d’albergo è occupato: a turisti e uomini d’affari si è sommata la frazione di rifugiati che può permettersi queste sistemazioni. La città accoglie i profughi con un abbraccio caldo, per il momento; si organizzano servizi di telemedicina gratuiti in lingua, i cinema proiettano film per bambini in ucraino, si distribuiscono schede sim e caricatori per cellulari, per consentire a chi arriva di tenersi in contatto con i propri cari.

Negli hotel della capitale, al caldo, non è raro vedere macchine di grossa cilindrata con la targa gialla e blu, borsette griffate, valigie curate.

Sono i ricchi in fuga dal conflitto.

Ma, ammassati alla stazione centrale e in quella ovest, ci sono gli altri, i disperati, materassi estemporanei gettati a terra e buste della spesa. Senza una mascherina, con il rischio che uno starnuto si trasformi nell’ennesima emergenza sanitaria.

Si dice che, soprattutto alla frontiera, siano parecchie le camere pagate da clienti che poi non si sono presentati, “sospese”, come i caffè a Napoli.

E mentre in Polonia è atteso un milione di migranti, Matteo Salvini, il leader sovranista amico di Putin, noto alle cronache internazionali per i respingimenti in mare, annuncia che lunedì verrà al confine. Magari a favore di telecamere, per postare un selfie con una felpa ad hoc, come quelle con la scritta “Berghem”. Qualcuno, per favore, gli dica che non è un videogioco.

Standard
La copertina di Panorama
cronaca, milano

NoLo, NaPA e la Vanity Milano

Dopo NoLo, provincialismo newyorchese per North of Loreto (una volta scassatissimo quartiere a ridosso della Stazione Centrale e oggi nuova Mecca radical chic), state attenti a NaPa, Naviglio Pavese. Se avete quattrini da investire, e nebbia invernale e zanzare d’estate non vi spaventano, sia chiaro. Che la situazione di Milano sia fotografata con obiettività da un giornale di destra si deve senz’altro al fatto che al governo, in città, c’è la sinistra. Ma ciò non toglie valore all’inchiesta di Panorama di questa settimana, la cui copertina riporto qui sotto. Che, con belle fotografie, mostra ciò che, a chi vive in città, è noto. Si sa, siamo in epoca di narrazioni. Sono le parole a creare il mondo che vediamo. E tra fashion week, food week, wine week cinquantadue volte all’anno, il capoluogo lombardo rischia di restare sempre più weak. Con la a. Cioè debole.

Un bilocale in affitto a millecinquecento euro al mese (in vendita a cinquecentomila), un monolocale a mille. E intanto ci sono duemila sentatetto che dormono in quello scempio a cielo aperto che è il sottopasso tra viale Lunigiana e viale Brianza, sempre Stazione Centrale. Si svegliano, mangiano e dormono in mezzo allo smog puzzolente delle colonne di macchine. Una cappa irrespirabile, che si somma a quella delle sigarette, agli effluvi del vino in busta consumato dal mattino al posto del caffè.

Agenzie immobiliari spuntano come funghi nelle zone di prossima urbanizzazione, come Porta Romana, dove troverà sede il nuovo complesso al posto dello Scalo ferroviario. Centinaia di migliaia di metri quadri di vetro e acciaio, in tutto e per tutto simili agli altri progetti di “sviluppo” che disegneranno la città del futuro. A pochi passi da lì, come sottolineato da Francesca Mannocchi in un recente podcast (e no, lei non è di destra) c’è la Bocconi, che ha appena organizzato un servizio per accompagnare a casa le studentesse: hanno paura di essere aggredite nel vicino Parco Ravizza. Ma a un tiro di schioppo – o un minuto in monopattino – c’è anche il Pane Quotidiano di viale Toscana, che da cent’anni distribuisce viveri agli indigenti. Che sono sempre più italiani. Perché non tutti hanno una laurea, non tutti hanno digital skills da lucidare nel cv, non tutti sanno l’inglese e fanno networking discettando di Amarone e Barolo.

Ma giustamente, chi non vive qui queste cose non le sa. È colpito dallo storytelling, dai “Milano non si ferma”, storica gaffe del sindaco all’indomani del Covid, marzo 2020. Certo: perché c’è anche chi, se i valori salgono e la città si trasforma sempre più in un monopoli, con quotazioni che lasciano immaginare soldi di carta, brinda a champagne. Sono gli speculatori immobiliari, i fondi, i piccoli proprietari, per cui quattro mura non sono un ammasso di cemento e tubi, ma numeri su un atto di proprietà. E rendite potenziali. Plusvalenze. I report di settore trasudano entusiasmo: e con le Olimpiadi invernali – a Milano! dove ci sono nebbia, inversione termica, ma la montagna, la montagna proprio no – come ipoteca su un altro quinquennio di bicchieri tintinnanti.

Le ultime elezioni, a settembre, sono andate deserte: 40% dei votanti. Detto in altri termini: tre su cinque sono rimasti a casa. Tre su cinque. Sala, che ha vinto per mancanza di avversari, in campagna elettorale aveva dichiarato che non è peccato avere degli amici. I suoi sicuramente non sono quelli del bar sotto casa, ma frequentano i migliori salotti. Sarebbe bello sapere chi sono.
“La situazione è complessa” ripete spesso il primo cittadino. Si può capire. Non dev’essere facile fare il sindaco di sinistra quando a sostenerti c’è il mondo della finanza. Così, ci si rifugia, come sempre, nel territorio del politicamente corretto. Chiudo prendendo in prestito il finale dell’articolo di Panorama (autore, Giorgio Gandola). “Il primo gesto della responsabile ai Servizi Civici Gaia Romani (25 anni, piddina) è stato cambiare la targa sulla porta dell’ufficio. Ha voluto ‘assessora’ invece di ‘assessore’ e ha spiegato che ‘il cambiamento parte dalle piccole azioni’. Quando ha avvitato la placchetta nuova ha chiamato i fotografi. Della Vanity Milano ha capito tutto”.

Standard
milano, politica

Cherchez l’ami

Non c’è da esultare molto se vinci con il 60 % dei voti, ma alle urne si è recato meno del 50% degli aventi diritto, dato più basso di sempre a Milano. La sinistra ha tradizionalmente più potere di mobilitazione; il resto dei meneghini ha deciso che non valeva la pena perdere un quarto d’ora di vita per scegliere chi sostenere tra l’offerta politica di questo 2021.

E come dar loro torto. Con un avversario all’altezza sarebbe stato ballottaggio sicuro. Ma uno come Albertini, di prendere ordini da Salvini non ne ha voluto sapere. E infatti ha salutato, simpaticamente addossando la responsabilità alla consorte.

Con Sala vince l’idea di città internazionale ma poco attenta alla spina dorsale di lavoratori, quella delle settimane della moda ma anche del vino, del coniglio, del design, dello spritz (scegliete un sostantivo e cercatelo nel calendario: probabile che lo troviate). La città che non si ferma, quella degli Ambrogini alla Premiata multinazionale del marketing Ferragni / Fedez e dei progetti di riqualificazione tutti diversi eppure tutti uguali perché senz’anima (dov’è il rispetto delle identità dei quartieri, se fai sempre la stessa cosa da Loreto a porta Romana?).

Quella che spinge fuori i poveri per attirare manager e fondi di investimento. Quella che accontenta i proprietari immobiliari, felici degli aumenti folli dei valori perché guadagnano senza muovere un dito (si chiama rendita).

A Roma, dice il resoconto di un convegno recente, i palazzinari già esultano per la candidatura all’Expo 2030: il valore degli immobili è dato in salita, e si sono messi a fare i conti nei giorni scorsi, guarda caso poco prima delle elezioni.

Milano, naturalmente, da prima della classe le sue Olimpiadi le ha già. Quelle invernali. Peccato che nessuna città al mondo li voglia, i giochi, perché durano due settimane, costano miliardi, e di solito lasciano cattedrali nel deserto, come ben sappiamo qui in Italia. Non solo. A Milano la neve non c’è. Se il profeta non va dalla montagna, sarà la montagna a venire al Duomo, devo aver pensato a Palazzo Marino. Oppure è il solito marketing.

Insomma, chi, come chi scrive, ha il cuore che batte a sinistra (e conosce il mondo reale, non quello delle ztl) stappa una bottiglia per la fine dell’ondata sovranista. Ma tiene gli occhi aperti. Cherchez la femme, dicono i romanzi polizieschi. Qui bisogna cercare i finanziatori. “Non ho chiesto e non ho ricevuto – ha detto Sala – diciamo che godo di tanta stima e quindi ho amici e conoscenti che in trasparenza aiutano nella campagna, però l’ho fatto volontariamente, perché credo che l’indipendenza passi anche attraverso quello. Io non chiedo soldi ai partiti”. Da oggi, io direi cherchez l’ami.

Standard
expo, milano, politica

Perché non ho votato Sala

Quando lo incrocio dal vivo a qualche evento, Beppe Sala non riesce proprio a non essermi simpatico. L’ho visto in azione a Expo, quando ha salvato praticamente da solo una manifestazione che sembrava condannata al fallimento tra ritardi, appalti truccati, infiltrazioni mafiose. È arrivato agli sgoccioli, e ha fatto quello che era necessario per condurre in porto l’esperienza: senza fare domande, e anche mettendo firme dove sarebbe stato meglio controllare. Ma un grande manager si riconosce da questo: finisce il lavoro per cui è stato assunto. Altrimenti non lo accetta.

Non solo. Ricordo bene la sensazione del primo giorno. Cielo plumbeo, viali semidedeserti, la cerimonia inaugurale con le sue scontate passerelle politiche che sembrava l’anticamera di un disastro annunciato e, finalmente, giunto a compimento.

Come è andata, invece, lo sappiamo. Expo è stato un successo. Dopo il primo mese di rodaggio, la gente ha cominciato ad arrivare. A luglio era tanta, a settembre per i viali non si camminava, a fine ottobre era impossibile vedere più di tre padiglioni in una giornata. Escluso, ovviamente, quello del Giappone, che da solo richiedeva otto ore di coda. Per saltare le file qualcuno arrivò a presentarsi con un passeggino riempito da un bambolotto.

Cosa era accaduto? Fu messa in piedi una campagna di marketing poderosa. Tra accordi con supermercati che fornivano biglietti scontati e un lavoro incessante di creazione del buzz, il passaparola, su social media e blog, la voce si sparse in fretta. Si crearono tormentoni come il già ricordato Giappone che divennero virali.

L’incremento di pubblico fu esponenziale. La macchina comunicativa aveva fatto il suo dovere. I conti erano salvi (più o meno, ma non era colpa di Sala). La manifestazione, però, però divenne invivibile. La situazione era sfuggita di mano. Tra i padiglioni, letteralmente, non si respirava per la calca. Scesero in campo le associazioni dei consumatori: perché vendere così tanti biglietti se uno poi non può vedere nulla? Avevano ragione.

Erano gli anni del renzismo, e il capo fu generoso nel ricompensare il manager , appoggiando la candidatura di Sala a sindaco di Milano. Sembrava l’uomo giusto per proseguire il discorso di una città internazionale, aperta e rampante. Fino al Covid, il capoluogo lombardo era una città da copertina, l’unico posto in Italia dove la crisi del 2008 2011 era davvero passata. Tutti volevano Milano.

Poi arrivò la pandemia. E si vide che durante la crisi, in città non erano restati i manager internazionali o gli expat strapagati che tornavano attirati unicamente dal regime fiscale favorevole. C’erano i panettieri, i baristi coi locali chiusi, gli operai, i cassieri, gli impiegati delle poste da 1200 euro al mese. Quelli che hanno fatto funzionare Milano anche quando avrebbe potuto, e in parte lo è stata, trasformarsi in un deserto.

Arrivo al punto. Qualcuno dice che c’è una scelta: o la città internazionale, “attrattiva”, o la città disegnata per chi ci vive. Terza possibilità, questa la tesi, non è data. Con Sala, Milano ha scelto la prima. E dimenticato la seconda. Affitti alle stelle, un centro senza vita, periferie dimenticate da cui il Duomo dista ben più dei sette chilometri indicati sulla mappa. Se ne accorse persino l’Economist, non certo un giornale di sinistra, con un articolo a gennaio 2020.

La speculazione edilizia ha innescato una spirale difficile da contenere. La gentrification fa sì che anche alcune periferie stiano diventando patrimonio dei ricchi mente i poveri sono confinati nei soliti quartieri (Barona, Corvetto, Quarto Oggiaro, Bovisa). La politica ambientalista del “tutto subito” (ah! ancora il marketing) ha costretto tanti a cambiare auto senza alternative valide a livello di trasporto pubblico . I negozi di quartiere stanno chiudendo uno a uno, sostituiti da catene. Gli scali ferroviari, progetto bandiera di riqualificazione , sono stati disegnati come usa adesso: tutti uguali, nonostante gli architetti siano diversi. Il solito modello internazionale buono per tutte le stagioni, a base di vetro, acciaio e boschi verticali. Persino i tram cambieranno, in peggio. Aggiungete l’Ambrogino d’oro alla Ferragni e il cocktail è pronto.

Sala ha fatto il politico come faceva il manager. Non è colpa sua, è il suo DNA. Il marketing davanti a tutto per attirare gli investitori, il resto arriverà. A Expo esagerò. A Milano è accaduto lo stesso. Lo slogan che ha sintetizzato la visione è quel “Milano non si ferma” ripetuto in piena pandemia che mostra quanto la percezione del sindaco fosse slegata dalla realtà. Fuori i bar cinesi erano chiusi e la città aveva paura: ma guai a mostrare la verità. Par condicio : anche l’aperitivo di Zingaretti è stato una cagata mostruosa, per dirla alla Fantozzi.

Sala continuerà a essermi simpatico dal vivo; meno, quando lo vedo sui manifesti in cui si alterna tra Obama e i vecchietti del circolino. Con ogni probabilità vincerà senza problemi. Più per incapacità del centrodestra di trovare candidati, per gli scandali da fan page, per il fatto che le carte ormai (purtroppo) le dà Salvini che per meriti propri. Ma io non l’ho votato. Milano ha bisogno di altro, e di pensare ai suoi cittadini prima che agli investitori e alle copertine. A quelli che ci vivono davvero, non ai bocconiani pronti a lasciarla in cerca del regime fiscale migliore, fosse anche in capo al mondo. Insomma, consideriamo le alternative. Leggiamo le interviste. Valutiamo i programmi. Ci sono ottimi candidati anche a sinistra che non hanno foto con ex presidenti ma hanno molto da dire da dare. Diamo loro una chance, anche solo di far sentire la propria voce. E buon voto a tutti.

Standard
il filosofo coreano Byung-Chul Han
cultura

La società senza dolore

“Proprio nella società palliativa avversa al dolore si moltiplicano i dolori silenti, confinati ai margini, che persistono nella loro assenza di senso, di linguaggio e d’immagini. Alla base del dolore vi sono svariate forme di violenza. Le repressioni, ad esempio, rappresentano una violenza della negatività. Ma la violenza non emana solo dagli altri. La violenza è anche un eccesso di positività che si esprime in forma di sovraprestazione , sovracomunicazione, sovrastimolazione. La violenza della positività conduce a dolori opprimenti. Sono infatti algogiche quelle tensioni soprattutto psichiche che caratterizzano la società della prestazione neoliberista. Esse recano tratti auto-aggressivi. Il soggetto di prestazione si infligge violenza da solo. Si sfrutta volontariamente fino a crollare. Il servo prende la frusta dalle mani del signore e si frusta per diventare signore, sì, per essere libero. Il soggetto di prestazione fa guerra a sé stesso. Le pressioni interiori emerse in questo modo lo spingono alla depressione. Provocano anche dolori cronici. [..]L’eziologia dei dolori cronici ha molte facce. Le fratture, gli stravolgimenti e le contrazioni nel tessuto sociale provocano o rafforzano i dolori cronici. Non ultima, è l’assenza di senso nella società attuale a rendere insopportabili i dolori cronici. Essi rispecchiano la nostra società svuotata di senso, il nostro tempo senza narrazione in cui la vita è diventata nuda sopravvivenza. Qui gli analgesici o le indagini interiori possono fare ben poco. Ci rendono solo ciechi dinanzi alle cause socioculturali del dolore ”. (Byung-Chul Han, La società senza dolore, Einaudi, 2021).

Il saggio di Byung-Chul Han analizza come il dolore sia scomparso dalla società contemporanea. Ma senza dolore non c’è rottura, non c’è crescita; c’è, piuttosto, un continuo ritorno dell’Uguale. In cambio, siamo tormentati da miriadi di acciacchi spesso cronici di cui non riusciamo a liberarci e di cui non intravediamo il senso. Analizzarsi serve a poco, anche adattarsi, alla lunga, può non pagare; l’unica soluzione, se non per annullare, per rendere sopportabile il dolore, è quello di dargli un senso. E di coglierne le cause socioculturali inscritte nel dna di una società della prestazione che ci porta a compiacerci nell’autoinfliggerci umiliazioni.

Mi chiedo spesso il perché di questa tendenza a godere nell’essere giudicati, umiliati, senza un accenno di ribellione. In nome di cosa, di quale fine ulteriore. Perché, dopo anni passati sui banchi di scuola, non sempre con voglia, si desideri trascorrere la serata guardando alla televisione dilettanti che si sfidano nel canto, cuochi della domenica che competono ai fornelli, persino – pare sia successo su RaiTre – scrittori che duellano a colpi di aggettivi. Una forma di sublimazione? Rivedersi, dietro al filtro dello schermo, nel cuoco umiliato dal grande chef o nella coetanea trasandata “rimessa a posto” dal sedicente esperto di stile (che finisce per conciare tutti nello stesso modo) aiuta ad allontanare l’ossessione della prestazione, come se non ci riguardasse? E invece ci riguarda, quando abbassiamo la testa di fronte all’ennesimo sopruso, sperando che prima o poi il nostro valore venga riconosciuto. Ci riguarda, quando facciamo i conti con acciacchi perenni che potrebbero addolcirsi se avessimo imparato a mandare al diavolo il despota di turno… Ci riguarda quando perdiamo la parte migliore della vita che, trascorsa così, di riduce a mera sopravvivenza. (Riflessioni al rientro da un viaggio, seduto in piscina di fianco a un paio di quarantenni-manager che parlano di fatturati, ordini e altre stronzate mentre dovrebbero starsene zitti a prendere il sole).

Standard
politica

Perché la vergogna di Genova non è la morte di Giuliani

Se a vent’anni avessi corso contro una camionetta dei carabinieri assediata dalla folla, incappucciato e brandendo un estintore, dico, se fossi stato io a correre con quell’arnese contro una jeep finita in un cul de sac e un coetaneo impaurito mi avesse sparato per difendersi, allora mia madre, mio padre e i miei amici avrebbero dovuto darmi del pirla, non chiamarmi eroe. Quella del G8 era una piazza bella, con rivendicazioni giuste, che vent’anni dopo sono state fatte proprie dalle destra, mentre la sinistra non disdegna di strizzare l’occhio alle multinazionali. Gente come Giuliani l’ha rovinata.

Era un ragazzo, certo, ma, spiace dirlo, è stato vittima di sé stesso, non di Placanica. La vergogna del G8 non è stata la sua morte, in conseguenza di una escalation violenta che che lui per primo ha contribuito a innescare; sono stati i black bloc, che hanno messo a ferro e fuoco la città, e il blitz alla Diaz, con le coperture politiche che hanno impedito a lungo di fare giustizia. Il resto è retorica buona per raccattare qualche applauso, o qualche voto. (Qui c’è un’intervista recente a Mario Placanica, “Sparai al G8 a Carlo Giuliani, da 20 anni vivo una prigione infinita).

Standard
politica

Chi rappresenta il PD?

(Questo post è stato pubblicato su Facebook il 5 marzo 2021)

Zingaretti si è dimesso, e a me, pensando alla successione, viene da chiedere: che cos’è la sinistra oggi? È quella degli statali, degli insegnanti, dei dipendenti pubblici? Forse. È quella dei boschi verticali e delle ztl? Può darsi. Oppure è quella delle fabbriche e delle periferie? Non più, dato che nei sobborghi trionfa la Lega. Sicuramente, non è quella delle partite Iva, dei precari. Il partito è pieno di correnti, ma, interagendo qui su Facebook con chi ha la bontà di commentare i miei post, mi rendo conto che la politica capitolina è solo lo specchio della realtà. Che è polverizzata.

A nessuno piace rinunciare al vessillo con cui si è cresciuti, alle bandiere, ad alcuni temi cari – dall’antifascismo ai diritti civili. Ma sull’economia – quella che per molti è la misura della serenità, e che spesso ci fa votare per questo o quello – noi di sinistra la pensiamo tutti in maniera profondamente diversa. Tutelare i privilegi è di destra o di sinistra? E quali sono, questi privilegi, nel duemilaventuno? Avere un lavoro fisso lo è? Le malattie pagate sono un benefit? Una pensione? E ancora: la meritocrazia è di destra o di sinistra? E fare impresa? E aprirsi un’attività autonoma quando non c’è lavoro?

Lo capisco, che a Roma ci sia confusione. Ce n’è anche nella testa di di noi semplici cittadini che crediamo ancora di appartenere a quella famiglia politica, nel momento in cui ci guardiamo attorno e, invece, ci riconosciamo in concetti che, fino a poco tempo fa, pensavamo appartenere ad altri. Non invidio chi verrà dopo Zingaretti. La digestione delle categorie del Novecento è ancora lunga.

Standard
economia, politica

Porte girevoli

Se riuscite a recuperarlo, leggete questo articolo di Stefano Feltri su Domani. Il tema sono le carriere che troppo facilmente dalla politica proseguono verso il settore privato. L’ultima caso è quello di Marco Minniti, ex ministro dell’Interno e sottosegretario con delega ai Servizi Segreti, fino a due giorni fa parlamentare . Minniti si è dimesso ed è passato però da pochi giorni a Leonardo (ex Finmeccanica, molto attiva nel comparto militare), dove guiderà una fondazione attiva nella promozione dei rapporti tra Mediterraneo e Medio Oriente, insomma, più o meno le stesse aree del mondo su cui aveva lavorato da politico. Riporto un estratto, che sintetizza la questione. “I Cinque Stelle hanno imposto il tema della ‘casta’, convinti che conquistare una ‘poltrona’ fosse il punto di arrivo di una carriera, la garanzia di uno stipendio alto e privilegi. Ma dai tempi dei Vaffaday del M5s le cose sono cambiate: ora un passaggio in parlamento o al governo è una fase transitoria per accumulare relazioni e informazioni che poi verranno ben remunerate dal settore privato“. Non è l’unico. Non è ora di affrontare il fenomeno apertamente e provare a regolarlo, come si sta cercando di fare con le lobby?

Standard