esteri, londra, politica

La Gran Bretagna divisa lascia: è Brexit

Erano le sei ora italiana quando è stato chiaro che aveva vinto il Leave. Le colpe di Cameron, il nazionalismo di Farage, il personalismo di Boris Johnson, persino il maltempo: tutto ha giocato contro la permanenza. Dopo una lunga notte passata a coprire il referendum in diretta per Londra, Italia, le analisi vanno a farsi benedire e le parole sgorgano dal cuore. Riporto integralmente il pezzo che ho scritto a caldo per il quotidiano della capitale britannica come documento, o forse solo per condividere una delle emozioni più forti che mi è capitato di provare durante la mia carriera di giornalista.

“Sarà Brexit. Mentre si contano gli ultimi voti, il risultato vede il Leave raccogliere il 51,8% dei consensi, mentre il Remain si ferma al 48,2%. Il paese si è spaccato ma la maggioranza ha deciso, puntando sull’uscita di Londra dall’Unione Europea. La sterlina crolla su se stessa. Il Regno Unito, guidato da un leader che prima ha voluto il referendum e poi lo ha perso, si ritrova praticamente privo di un governo. Se, anzi quando, David Cameron lascerà il passo, sarà molto probabilmente Boris Johnson a succedergli.

Lungi dall’essere un esempio, come tante volte è stata, la Gran Bretagna mette in luce i limiti della democrazia diretta ponendo fine al sogno europeo. Ai sudditi di Sua Maestà, si sa, piace scommettere, ma questa volta l’azzardo potrebbe costare caro. Le conseguenze arriveranno a cascata. Chi ha il patrimonio in pounds si trova da un giorno all’altro impoverito, mentre l’instabilità dei mercati non gioverà a nessuno, a partire dal Vecchio Continente. La Brexit ha creato un precedente, e adesso si sa che si può uscire dall’Unione, e come farlo. E pazienza se è il risultato di uno sforzo che definire populista è riduttivo, dove qualcuno degli attori (Nigel Farage, leader dell’Ukip) è arrivato ad accusare gli immigrati del troppo traffico sulle strade dopo essersi presentato con sei ore di ritardo a un convegno. Si apre una fase nuova. Londra ha scritto una pagina di Storia, un’altra volta. Con l’alba tramonta l’Unione Europea come l’abbiamo conosciuta. Sarebbe cambiata comunque, ma in questa maniera è tutta un’altra cosa.

Il pensiero va ai nostri connazionali che hanno puntato sul Regno Unito per rifarsi una vita, in maggioranza giovani, ma non solo. Londra ha accolto tutti, ha dato una possibilità anche a chi era avanti negli anni, e adesso tutto questo, semplicemente, rappresenta il passato. Senza visto, niente lavoro. Semplice. Un po’ come da noi. E improvvisamente ci scopriamo – ma chi a Londra ci vive lo sapeva da tempo –  immigrati. Trattati con sufficienza, poco integrati, anche se fondamentali. Trattenere i migliori, gli altri si arrangino. E’ accaduto in una fredda notte d’inizio estate. Forse è giusto così. Ma adesso lasciateli provare a immaginare un futuro lontano dal paese in cui avevano riposto i sogni”.

 

Pubblicità
Standard
esteri, londra

Brexit, le colpe di Cameron

Ci siamo. Dopodomani si decide sul Brexit (Great Britain Exit), espressione giornalistica per definire l’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea. La consultazione è stata convocata dal premier David Cameron, che con questa arma guadagnò parte del sostegno necessario a vincere le elezioni del 2015 e a formare un governo monocolore contro buona parte delle previsioni.

Nel febbraio scorso Cameron volò a Bruxelles per un summit tra i vertici UE. L’obiettivo era strappare una modifica degli accordi, una specie di statuto speciale per la Gran Bretagna che garantisse un sostegno alla campagna per restare in Europa. La strategia era quella di depotenziare il referendum concordando a livello politico garanzie particolari: servivano prede da dare in pasto a un paese sempre più allarmato dalla violenza, dal costo della sanità pubblica e dai benefit profusi agli stranieri che arrivavano in massa. Argomenti sfruttati dalla propaganda nazionalista in maniera spesso alquanto discutibile, ma efficace (vedi foto).farage road delays

Le negoziazioni a Bruxelles furono estenuanti. Il premier non ottenne tutte le concessioni, ma anche se la vittoria non fu netta, riuscì a garantire al paese mani sciolte rispetto a un’Unione che mirava a diventare “sempre più stretta”, oltre che lo stop temporaneo dei benefit agli stranieri. Last but not least, le modifiche sarebbero state cristallizzate con l’inserimento del testo nei trattati UE, da effettuare alla prossima “apertura” dei documenti: al momento è limitato al rango di semplice  accordo intergovernativo.

Tanto doveva bastare, nella mente dell’ex Eton e Oxford, a rassicurare gli elettori. Io “non amo Bruxelles, amo la Gran Bretagna e il mio lavoro è proteggere il mio Paese”, sottolineava allora, garantendo che, grazie all’accordo, Londra sarebbe stata “fuori da un’Unione sempre più stretta, fuori da un super-stato europeo e non adotterà mai l’euro”. In sintesi? “Credo che sia abbastanza per raccomandare che il Regno Unito rimanga nell’Unione Europea, prendendo il meglio dei due mondi”. La filantropia, al contrario del pragmatismo, non è mai stata il piatto forte alla corte di Sua Maestà.

LE MOTIVAZIONI – Per capire in che modo il Brexit sia arrivato all’ordine del giorno, bisogna partire da qualche anno fa, e precisamente dall’allargamento a Est della UE e dalla crisi economica cominciata nel 2008.
Non è un mistero che l’UK, e Londra in particolare, siano la Mecca per moltissimi cittadini europei senza lavoro. Stipendi alti per gli specializzati (la “fuga dei cervelli”) e la possibilità di un impiego, almeno quello, per tutti gli altri, con una serie di benefit statali pronti a scattare quasi subito, tra cui l’assistenza sanitaria gratuita.

Italiani, spagnoli, francesi lo sapevano da anni: ma negli ultimi anni ad attraversare la Manica sono stati sempre più i cittadini  che vivevano al di là di quella che un tempo fu la Cortina di ferro, in cerca della possibilità di rifarsi una vita. I documenti comunitari consentono di passare la frontiera senza problemi per approfittare delle occasioni che la Gran Bretagna può offrire.
Gli imprenditori, in massima parte, apprezzano: manodopera a basso costo, composta da disperati senza possibilità di contrattare e disposti a fare i lavori che i Britons scartavano. Le procedure burocratiche per i comunitari erano ridotte ed esentavano i nuovi venuti dall’obbligo del visto di lavoro. Una pacchia per le migliaia di ristoranti della capitale, per l’edilizia, l’assistenza domiciliare di malati (badanti e infermieri). E infatti, complice la ricchezza circolante e la crisi che colpiva ovunque, ma non qui,  Londra si è trasformata parecchio negli ultimi anni.
Interi quartieri sono stati costruiti o riqualificati, il valore delle case è salito alle stelle e la sterlina si è rafforzata. Come meta turistica, la capitale inglese ha pochi paragoni, complici anche eventi di risonanza mondiale come le Olimpiadi del 2012, l’offerta di concerti e prime visioni di risonanza globale, il teatro.

Non solo. Sempre più lavoratori qualificati hanno continuato a prendere il traghetto a Calais (o l’Eurotunnel alla Gare du Nord) per cercare gloria in UK: ingegneri, scienziati, medici, e così via. La strategia del soft power inglese prevede che questi “talenti” siano incentivati a legarsi alla Gran Bretagna a livello affettivo, per averli sempre a disposizione al servizio della nazione. A volte funziona, a volte meno. Nell’industria e nella ricerca, di solito, lo fa. Ma nelle sale d’aspetto dei pronto soccorso non è infrequente trovare un medico greco che cerca di curare un paziente del Bangladesh: entrambi parlano un inglese approssimativo (sempre ammesso che il paziente lo conosca),si comunica a gesti, il  tutto sotto gli occhi di un’infermiera magari spagnola che non può fare niente per aiutarli.

UMANO, TROPPO UMANO – Da qui  a prendersela con gli immigrati il passo è breve per politici che intravedono la possibilità di fare il colpo della vita. Legarsi al treno del Leave è una tentazione forte; non solo per Farage e la sua Ukip, ma per un clan trasversale che trascende gli schieramenti e vede lo stesso David Cameron contrapposto a ministri e parlamentari conservatori di peso. Non sta meglio Jeremy Corbin, leader dei laburisti: simpatie – e anche qualcosa in più – a sinistra, ma una base e un gruppo dirigente divisi.

Ma per chi conosce un po’ le cose del Regno Unito, l’impressione è che la questione sia stata ampiamente strumentalizzata. Da Cameron, innanzitutto.
La Gran Bretagna gode da sempre di uno status particolare all’interno dell’Unione Europea, il cui aspetto più visibile è che non ha aderito alla moneta unica. A Londra si usa ancora la sterlina, e i trattati di Schengen sulla libera circolazione sono applicati solo parzialmente.

Il referendum è stato un ottimo argomento da campagna elettorale: ma probabilmente l’arma è sfuggita di mano al leader britannico che ora si trova a gestire una patata bollente. Certo Cameron non poteva prevedere il terrorismo e l’insicurezza diffusa di questi mesi. Ma la democrazia diretta presuppone questioni semplici e basi elettorali  informate e ristrette: due condizioni che in questo caso mancano del tutto, rendendo la votazione un’incognita. Il premier non ha la statura e l’eloquio di Obama,  forse nemmeno di Blair: è un cinquantenne di ottima famiglia con l’aria da bambinone, che si trova al comando di una delle nazioni più influenti del mondo, ma non è in grado di spostarne gli equilibri col carisma personale.

LE CONSEGUENZE – In caso di vittoria del Leave, le conseguenze di un’uscita della Gran Bretagna sull’economia interna sarebbero importanti, a partire dal valore della sterlina, che crollerebbe. I contratti internazionali e gli accordi intergovernativi andrebbero discussi da capo introducendo un vuoto normativo e una fase di incertezza che potrebbe protrarsi per una decina d’anni. Le conseguenze sull’economia reale non sarebbero da meno. La manovalanza disperata e a basso costo che adesso abbonda scarseggerebbe, mettendo in crisi moltissime attività costrette a chiudere.
Molti capitali lascerebbero la City, e si aprirebbe una crisi dell’immobiliare con un calo dei prezzi dovuto alla perdita del ruolo di capitale finanziarie dell’Unione Europea. Gli headquarters delle grandi società potrebbe muoversi altrove (Francoforte, qualcuno anche a Milano), impoverendo la città e costringendo a ripensarne la geografia a partire dallo skyline di aree come Canary Wharf. Sarebbe la fine della libera circolazione delle merci tra l’Isola e il continente, con conseguenti dazi e dogane a gravare sulle merci made in UK.
Risulta difficile immaginare che i rapporti a livello governativo possano essere gli stessi. L’uscita del Regno Unito potrebbe essere interpretata – per una volta – come una sfida da un’Unione Europea in cerca di identità.
Oltre Atlantico, gli USA, interessati alla stabilità dei mercati, hanno mostrato di preferire la permanenza della Gran Bretagna all’interno dell’Unione. Non solo: Londra rappresenta una testa di ponte troppo importante per contrattare con la UE, ad esempio sul  recente trattato di libero scambio, la cui approvazione è osteggiata nel Vecchio Continente  da una discreta fetta di popolazione.
Per la Gran Bretagna si aprirebbe, in sintesi, un periodo di incertezza difficile da gestire, che richiederebbe mano ferma e capacità di governo di cui probabilmente non dispone.

I vantaggi ovviamente non mancano. La sovranità monetaria senza scadenza, mano libera negli accordi internazionali, possibilità di chiudere le frontiere e di cercare alleanze su misura per un mondo che sta cambiando. Russia (ma con quali complicazioni?), Cina e India sono tra i possibili partner. Uscire dalla UE renderebbe inoltre nulle le disposizioni comunitarie, consentendo politiche su misura e un risparmio economico sulle cifre versate ogni anno nelle casse dell’Unione: un ottimo specchietto per le allodole.

INCERTEZZA – Come andrà a finire, nessun lo sa. Dopo l’assassinio di Jo Cox, pare che il vento, che nelle scorse settimane spirava in favore del Brexit, stia cambiando. La cronaca nera potrebbe aver scosso l’opinione pubblica dal torpore più delle parole dei leader. Non essendoci precedenti in Europa, non è possibile fare stime accurate dell’affluenza alle urne, variabile importante. Ma, comunque vada a finire, di questo lungo giugno resteranno due lezioni. La prima è il patrimonio di conoscenze sulle motivazioni che spingono a un popolo a voler uscire, e che rimarrà a disposizione di chi resta. In UK il dibattito è stato snocciolato, sviscerato da mesi: molti nodi sono stati individuati, a beneficio di chi saprà farne tesoro.
La seconda è che quando si usa la politica per fini personali, spesso se ne paga il conto.

Standard
londra

La tube come stile di vita

Innanzitutto voglio scusarmi per l’assenza prolungata. Mancano anche gli accenti, spariti dalla tastiera da quando il mio Mac italiano ha deciso di piantarmi in asso al secondo giorno nella perfida Albione (tanto per cominciare col piede giusto). L’ho sostituito con 300 pounds investiti in uno scassone con tastiera UK, ma di quello ce ne faremo una ragione.

Si, sono da due mesi a Londra. Quello che volevo, quello che sognavo. Ma quanto … è dura.

Continua a leggere

Standard
londra

London, eventually

Fra sei ore mi sveglio, fra dieci salirò su un aereo per Londra. Il mio sogno da adolescente, realizzato quindici anni dopo. Per necessità, più che per scelta, ma va bene lo stesso.

Parto con un groviglio di sensazioni. L’ultima volta che ho messo piede in Uk (1997) Hong Kong era ancora britannica, i cellulari li avevano solo i manager, le foto si facevano col rullino e Internet era una cosa da scienziati. 17 anni dopo, il mondo è molto diverso.

Di quell’esperienza, ricordo che mi cambiò la vita. E’ un po’ ciò che mi aspetto da questa: crescita, condivisione, slancio personale. E uno sguardo al futuro.

Perdonate la brevitas,, ma non ho davvero voglia, in fondo, di scrivere un post su quello che provo e sulle motivazioni che mi hanno indotto a lasciare l’Italia. Sono le stesse di tanti miei connazionali, non credo ci sia niente di speciale e non ho intenzione di aggiungere una goccia al mare delle lamentele. Preferisco tenere per me anche i sentimenti, gli sguardi e le parole che ho raccolto in questi giorni. Gli abbracci, i silenzi, i piccoli regali.
Dico solo che, nella vita, i capitoli si aprono e si chiudono. E ricominciare, rimettersi in gioco, ha sempre un fascino speciale.

Standard